Il Grand Prix de Monaco Historique 2024 in diretta TV su Parc Fermé

Il Grand Prix de Monaco Historique 2024 in diretta TV su Parc Fermé

Dopo il grande successo riscontrato durante l’edizione 2022, per l’Automobil Club di Monaco (ACM) si appresta a mettere in scena la 14a edizione Grand Prix de Monaco Historique (in programma da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2024): entrambe le giornate di gara (sabato e domenica), verranno trasmesse in diretta integrale sul canale YouTube di Parc Fermé.

Gli anniversari che cadono nel 2024

In 95 anni di storia del circuito monegasco, saranno numerosi i ricordi e gli anniversari che saranno celebrati nel 2024: tra i più significativi, si menzionano:

  • 100 anni della Bugatti 35, vittoriosa nei r vittoriosa nei primi due Gran Premi di Monaco nel 1929 e 1930;
  • 90 anni del marchio ERA, vittorioso nel 1936 della prima Prince Rainier Cup e presente in griglia al primo Gran Premio di Monaco in F1;
  • I 70 anni del monopolio Mercedes con la W196;
  • Nel 1964, John Surtees, già pluricampione del mondo di motociclismo, lo divenne anche in Formula 1 con la Ferrari
  • Compie 50 anni il marchio Hesketh;
  • Nel 1984, sotto un violento acquazzone, un giovane Ayrton Senna, al suo quinto gran premio in carriera, è protagonista di una gara storica.

Le categorie di vetture presenti al Grand Prix de Monaco Historique 2024 

Race A: Louis Chiron

Auto e vetture da gran premio d’anteguerra. Sono suddivise in:

  • Classe 1: vetture da Gran Premio.
  • Classe 2: voiturette prebelliche

Race B: Juan-Mauel Fangio

Vetture da Gran Premio con motore anteriore costruite dal 1946 al 1960. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Vetture costruite tra il 1 gennaio 1946 e il 31 dicembre 1953 dotate di motore sovralimentato di cilindrata massima 1500 cc o con motore non sovralimentato di cilindrata massima 4500 cc;
  • Classe 2: Vetture di Formula 2 costruite prima del 31 dicembre 1953, con motore non sovralimentato e cilindrata massima di 2000 cc;
  • Classe 3: Vetture di Formula 1 costruite tra il 1 gennaio 1954 e il 31 dicembre 1960 con motori non sovralimentati di cilindrata massima di 2500 cc, o motori sovralimentati di cilindrata massima di 750 cc.

Race C: Vittorio Marzotto

Vetture sport racing a motore anteriore dal 1952 al 1957. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Auto dotate di motore di cilindrata da 1,5 L a 2 L;
  • Classe 2: Auto con una cilindrata superiore a 2 litri dotate di freni a tamburo;
  • Classe 3: Auto con una cilindrata superiore a 2 litri dotate di freni a disco.

Race D: Graham Hill

Auto da Gran Premio di F1 dal 1961 al 1965. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Auto dotate di motore a 4 o 6 cilindri;
  • Classe 2: Auto dotate di motore a 8 o 12 cilindri.

Race E: Jackie Stewart

Vetture da Gran Premio di F1 3L dal 1966 al 1972. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Vetture che hanno corso nel Gran Premio di F1 tra il 1 gennaio 1966 e il 31 dicembre 1969;
  • Classe 2: Vetture costruite tra il 1 gennaio 1970 e il 31 dicembre 1972, equipaggiate con un motore Ford Cosworth DFV;
  • Classe 3: Vetture costruite tra il 1° gennaio 1970 e il 31 dicembre 1972, equipaggiate con altri motori.

Race F: Niki Lauda

Vetture da Gran Premio di F1 dal 1973 al 1976. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Auto equipaggiate con motore Ford-Cosworth DFV;
  • Classe 2: Auto dotate di altri motori.

Race G: Gilles Villeneuve

Vetture da Gran Premio di F1 dal 1977 al 1980. Sono suddivise in:

  • Classe 1: Vetture progettate per non sfruttare l’effetto suolo;
  • Classe 2: Vetture progettate per sfruttare l’effetto suolo, equipaggiate con motore Ford-Cosworth DFV;
  • Classe 3: Vetture progettate per sfruttare l’effetto suolo, dotate di altri motori.

Alcuni dei protagonisti iscritti

Alla rievocazione storica, saranno presenti vari piloti e personalità del mondo del motorsport. Tra di essi, hanno confermato la propria presenza:

  • Robert Kauffman (Bugatti 51 – Série A1 – n° 26). Pilota americano, due volte iscritto alla 24h di Le Mans (2011 e 2012);
  • Claudia Hurtgen (Ferrari 246 Dino – Série A2 – n°20). Pilota tedesca. Considerata una delle più grandi del suo paese, ha subito un incidente al Gran Premio di Monaco di Formula 3 del 1993. Vincitrice della classe GTS-2 delle 24 Ore di Daytona del 1997, delle 24 Ore di Dubai del 2004 e delle 12 Ore di Ungheria del 2008;
  • Marino Franchitti (Maserati 250F – Série A2 – n°32 // Tyrrell 012 – Série G – N°9). Britannico, fratello di Dario, vincitore della 12h di Sebring del 2014;
  • Adrian Newey (Lotus 49B, Série D, n° 3). Attuale Direttore Tecnico di Red Bull Racing e “padre” delle vetture Williams e Mercedes dal 1990 al 2000;
  • Zak Brown (Williams FW07B, Série F, n° 27). Da aprile 2018, ricopre il ruolo di CEO della McLaren F1.

Il programma delle dirette TV su Parc Fermé

Sul canale YouTube di Parc Fermé saranno trasmesse in diretta e in modalità integrale del Grand Prix de Monaco Historique 2024 prendendo come esempio le esperienze per quanto riguarda i Grand Prix of Macau del 2022 e 2023. Ecco il programma nel dettaglio

Venerdì 10 maggio | Prove libere

ore 14.30
Serie D

ore 15.20
Serie E

Sabato 11 maggio | Qualifiche

SESSIONE MATTUTINA
ore 08.15
Serie A2

ore 09.05
Serie A1

ore 09.55
Serie B

ore 10.45
Serie D

ore 11.35
Serie E
Alle 12.15 previsto lo fine dello streaming

SESSIONE POMERIDIANA
ore 14.30
Serie C

ore 15.20
Serie F

ore 16.10
Serie G
Alle 16.50 previsto lo fine dello streaming

Domenica 12 maggio | Gare

SESSIONE MATTUTINA
ore 08.00
Serie A2

ore 09.05
Serie A1

ore 10.10
Serie B

ore 11.15
Serie D

ore 12.25
Serie E
Alle 13.30 previsto lo fine dello streaming

SESSIONE POMERIDIANA
ore 14.30
Serie C

ore 15.35
Serie F

ore 16.55
Serie G
Alle 18.00 previsto lo fine dello streaming

Imola: 30 anni dopo si ricordano le scomparse di Senna e Ratzenberger

Imola: 30 anni dopo si ricordano le scomparse di Senna e Ratzenberger

Nella giornata di ieri, 1 maggio 2024, all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è stato teatro di una commemorazione per i 30 anni della scomparsa prima di Roland Ratzenberger e poi di Ayrton Senna avvenute nel weeke-end del Gran Premio di Imola del 1994.

Durante la giornata, l’inviato di Parc Fermé, Andrea Grazio ha avuto l’occasione di raccontare con l’aiuto di alcune interviste questo momento di commemorazione di un week-end che sconvolto e cambiato il mondo non solo della Formula 1 ma delle corse in generale.

Oltre a diverse interviste a persone comune che hanno vissuto quei momenti del 1994, ci sono interventi di personaggi del settore come Franco Nugnes che all’epoca lavorava ad Autosprint che diede il via all’inchiesta giudiziale per fare luce sull’accaduto, e ad Aldo Costa che descrive come quel gran premio, nella sua tragicità, come un punto di cambiamento per le misure di sicurezza nelle gare.

Altro intervento è quello realizzato con Angelo Orsi amico e fotografo di Ayrton Senna che per il rispetto che ebbe per il pilota brasiliano decise di eliminare per sempre diversi scatti che ebbe occasione di fare in quella maledetta curva del Tamburello alle 14.17 di quel 1 maggio 1994.

Ayrton Senna visto da chi non c’era

Una delle interviste raccolte è stata quella di Giulia Toninelli nella quale ha presentato il suo libro “Ayrton Senna: occhi feroci, occhi bambini” (disponibile su Amazon.it) nel quale ha raccontato un pilota da un punto di vista particolare: nata nel 1997 non ha potuto vedere dal vivo il pilota brasiliano ma che grazie alla sua storia, alla sua tragedia e al suo talento si è fatto conoscere anche alle generazioni future. La prefazione del libro è di Andrea Kimi Antonelli, giovane pilota in forza alla Formula 2.

Quando vedere il documentario su Parc Fermé

Il documentario è a firma di Andrea Grazio che ne ha curato l’immagine, le interviste e il montaggio. La premiére del documentario (della durata di 40′), che ha anche una sua versione in lingua portoghese, andrà in onda stasera alle ore 21.00 e rimarrà disponibile on-demand sul canale YouTube di Parc Fermé.

Il FIM EWC 2024 parte con la 24h Motos in sintesi su Parc Fermé

Il FIM EWC 2024 parte con la 24h Motos in sintesi su Parc Fermé

Grandi cambiamenti porteranno grande azione FIM Endurance World Championship (FIM EWC) nella stagione 2024 che si preannuncia una delle più contese nella recente storia del campionato che partirà con la 24h Motos a Le Mans dal 18 al 21 aprile: l’intera stagione sarà visibile in diretta esclusiva su discovery+ oltre che sui canali Eurosport mentre una sintesi di ogni tappa sarà disponibile gratuitamente sul canale YouTube di Parc Fermé.

Con più squadre che cambiano moto o piloti dall’emozionante finale della caccia al titolo EWC 2023, lo sport delle gare di endurance motociclistiche è diventato ancora più imprevedibile.

Alcuni dei protagonisti della stagione

Sebbene il team ufficiale Yamalube YART Yamaha EWC tenterà di difendere la corona EWC con una formazione invariata composta da Niccolò Canepa, Marvin Fritz e Karel Hanika, diversi team rivali hanno tutti apportato cambiamenti significativi in ​​vista della 47a edizione della 24 Ore Motos.

Yoshimura SERT Motul ha reclutato Dan Linfoot per sostituire Sylvain Guintoli, che si unisce al BMW Motorrad World Endurance Team per prendere il posto lasciato libero da Jérémy Guarnoni, diretto al KM99. Anche l’ex stella della MotoGP Randy de Puniet passa al KM99 con la sua ex squadra, la Kawasaki Webike Trickstar aggiungendo Christian Gamarino e Róman Ramos al proprio team.

L’impegno del Team Bolliger Svizzera per lo sviluppo dei giovani corridori continua dopo la firma di Alex Toledo. Martin Choy e Takeshi Ishizuka sono nuovi nella sfida del 2024 di Maco Racing, mentre Motobox Kremer Racing e Wójcik Racing Team EWC hanno optato per piloti tutti tedeschi e tutti polacchi con l’organizzazione Wójcik con sede in Polonia che ha scambiato la Yamaha con la potenza Honda.

Il calendario del FIM EWC 2024

  • Round 1 | 24h Motos (20 aprile)
  • Round 2 | 8h Spa Motos (8 giugno)
  • Round 3 | Suzuka 8h (21 luglio)
  • Round 4 | Bol d’Or (14 settembre)

FIM EWC: il programma della 24h Motos 2024

Giovedì 18 aprile

ore 10.00-12.00
Prove libere

ore 16.00-16.20
Qualifiche #1 (Piloti Blu)

ore 16.30-16.50
Qualifiche #1 (Piloti Gialli)

ore 17.00-17.20
Qualifiche #1 (Piloti Rossi)

ore 17.30-17.50
Qualifiche #1 (Piloti Verdi)

ore 20:30-22:00
Prove notturne

Venerdì 19 aprile

ore 10:20-10:40
Qualifiche #2 (Piloti Blu)

ore 10:50-11:10
Qualifiche #2 (Piloti Gialli)

ore 11:20-11:40
Seconda Qualifica (Piloti Rossi)

ore 11:50-12:10
Seconda Qualifica (Piloti Verdi)

Sabato 20 aprile

ore 15:00
Partenza della 47a edizione della 24h Motos

Domenica 21 aprile

ore 15:00
Arrivo della 47a edizione della 24h Motos

Su Eurosport 2, la gara sarà visibile nei seguenti slot di programmazione:

  • dalle 14.30 alle 16.45 di sabato 20
  • dalle 18.05 alle 20.20 di sabato 20
  • dalle 00.00 alle 12.30 di domenica 21
  • dalle 14.00 alle 15.30 di domenica 21
Misano E-Prix 2024: l’anteprima di Parc Fermé con i telecronisti di Mediaset e Eurosport

Misano E-Prix 2024: l’anteprima di Parc Fermé con i telecronisti di Mediaset e Eurosport

A partire dalle 21.15 di stasera 10 aprile 2024 il canale YouTube di Parc Fermé, in occasione del debutto della Formula E sul circuito intitolato a Marco Simoncelli per il primo Misano E-Prix, trasmetterà una puntata di “Out Lap”, condotta da Beppe Dammacco e Francesco Gritti, nella quale interverranno ospiti che potranno offrire il loro punto d vista più professionale e diretto sulla serie full-elettric.

Si tratta di due dei telecronisti che hanno l’onore di raccontare al pubblico italiano le gare della Formula E: in particolare Massimiliano Cocchi (voce di Mediaset, alla sua terza stagione, affiancato da Luca Filippi) e Daniele Galbiati (telecronista con Fabio Magnani per il canale Eurosport) che è stato uno dei membri della direzione gara per le tappe a Roma.
https://www.youtube.com/watch?v=QCa1kFXVkB0

Il primo Misano E-Prix

Dopo l’esclusione di Roma per problemi logistici, il board della Formula E non aveva intenzione di lasciare l’Italia e dopo poco tempo hanno ufficializzato Misano Adriatico, come tappa double-header.

Il circuito offre una sfida unica per i partecipanti. Con una combinazione di curve veloci e strette chicane, il circuito richiederà abilità di guida impeccabili e strategie intelligenti per emergere più in alto possibile alla classifica.

Il week-end del Misano E-Prix 2024 in diretta TV

Le prove libere e le qualifiche sono visibili, senza commento, su sportmediaset.it e discoveryplus.it

Sabato 13 aprile
ore 15.00 – Gara
Italia 1 e Eurosport 1

Domenica 14 aprile
ore 15.00 – Gara
Italia 1 e Eurosport 2

Parc Fermé aggiunge le dirette della F4 United States e Formula Regional Americas 2024

Parc Fermé aggiunge le dirette della F4 United States e Formula Regional Americas 2024

Parc Fermé, grazie al rinnovato accordo con Greenlight International, potrà trasmettere, in diretta e per la prima volta in lingua italiana sia la Formula 4 US sia la Formula Regional Americas 2024.

Le prime gare della nuova stagione sono in programma per sabato 13 e domenica 14 aprile sul NOLA Motorsports Park (Avondale, Louisiana) situato a circa venti minuti dal centro di New Orleans.

Il calendario della Formula Regional Americas 2024

  • 14 aprile | NOLA Motorsports Park
  • 19 maggio | Road America
  • 16 giu gno | Indianapolis
  • 23 giu gno | Mid-Ohio
  • 28 luglio | New Jersey
  • 1 settembre | Canadian Tire Motorsport Park
  • 3 novembre | Circuit of The Americas

Le tappe della Formula 4 US 2024

  • 19 maggio | Road America
  • 23 giugno | Mid-Ohio
  • 28 luglio | New Jersey
  • 1 settembre | Canadian Tire Motorsport Park
  • 3 novembre | Circuit of The Americas

Entrambi i campionati fanno parte integrante dei weekend di SpeedTour (di cui fino a questo momento veniva tramessa solo la TransAm, che nel frattempo ha già corso i primi due round del campionato).

Il programma del week-end

Ecco i programma dello SpeedTour del week-end durante il quale il canale YouTube di Parc Fermé trasmetterà in diretta e con commento in lingua italiana la terza tappa della Trans Am e il round inaugurale della Formula Regional Americas.

Sabato 13 aprile

ore 20.10
Trans Am – Gara TA

ore 21.35
Formula Regional Americas – Gara 1

Domenica 14 aprile

ore 15.00
Formula Regional Americas – Gara 2

ore 19.02
Trans Am – Gara TA2

ore 20.30
Formula Regional Americas – Gara 3

Le competizioni del 2024 in programma su Parc Fermé

Parc Fermé durante la stagione 2024 copre diverse categorie, sia in diretta sia in sintesi. Si ricorda l’accordo con il promoter TOP Speed, (Formula 4 UAE, Formula Regional Middle East e Formula 4 Australia in primis) e con A.S.O per quanto riguarda diverse gare cross-country (come il World Rally-Raid Championship).

Avete visto in queste ultime settimane le gare della Formula 4 Saudi Arabia, l’inizio della Trans Am USA e della Formula Regional Japanese, mentre è dal Brasile che arrivano le dirette più numerose (tra le più importanti si ricorda la Formula 4 Brasil, la Porsche Cup Brasil, la NASCAR Brasil Sprint Race, l’Império Endurance Brasil, la F1600, il Turismo Naçional e tante altre categorie).

La Formula 4 Brasil avrà la diretta TV in lingua italiana dalla stagione 2024

La Formula 4 Brasil avrà la diretta TV in lingua italiana dalla stagione 2024

L’attesa sta per finire: la BRB Formula 4 Brasil 2024, la terza stagione della categoria, inizierà questa settimana e per la prima volta le gare potranno essere seguite in diretta TV anche con il commento in lingua italiana.

Il palcoscenico dell’inizio del campionato del 2024 è lo stesso dove si è disputata la prima gara quasi due anni fa: l’Autodromo Velocitta, situato a Mogi Guaçu, nell’entroterra di San Paolo: di seguito il calendario completo della stagione 2024:

  • Round 1: Autódromo Velocitta (22-24 marzo)
  • Round 2: Interlagos Circuit (19-21 aprile)
  • Round 3: Autódromo Velocitta (28-30 giugno)
  • Round 4: Goiânia (26-28 luglio)
  • Round 5: Autódromo Oscar y Juan Gálvez, Argentina (4-6 ottobre)
  • Round 6: Interlagos Circuit (1-3 novembre)*
  • Round 7: Brasília (22-24 novembre)
  • Round 8: Interlagos Circuit (13-15 dicembre)

(*) categoria di supporto al week-end della Formula 1. Non è prevista copertura televisiva al momento.

Il programma del week-end della F4 Brasil

Il programma ufficiale dell’evento inizia venerdì, un giorno che promette di essere molto movimentato, con due sessioni di prove libere e, a partire dalle 16:40, le qualifiche che determineranno la griglia di partenza per le gare 1 e 3.

Una delle grandi novità per la stagione 2024 è l’aumento della durata delle gare. Le gare 1 e 3 avranno una durata di 30 minuti, mentre quella più breve sarà di 20 minuti.

Il programma si concluderà domenica con la terza e ultima gara.

Dove e quando seguire in diretta TV la F4 Brasil 2024

La stagione 2024 del BRB Formula 4 Brasil sarà trasmessa in diretta sul canale ufficiale della categoria su YouTube, BandSports, Portal High Speed Channel e sul canale Parc Fermé TV, con commento in italiano.

Sabato 23 marzo

ore 15.50
Gara 1

ore 21.05
Gara 2

Domenica 24 marzo

ore 13:30
Gara 3

Parc Fermé durante la stagione 2024 ha in programma diverse categorie in diretta e in sintesi: si citano a titolo di esempio la TransAm Series, la NASCAR Brasil Sprint Race, la Formula Regional Japanese, l’Império Endurance Brasil, la Porsche Cup Brasil e altri campionati che vedranno il via nel corso delle prossime settimane.